- 9 settembre ore 19.00
Jukebox della fisica
RISPOSTE SCIENTIFICHE ALLE DOMANDE DELLE CANZONI
GABRIELLA GREISON

Scheda Spettacolo
di e con Gabriella Greison e Alessio Tagliento
Questo spettacolo nasce dalla serie di grande successo nel web chiamata “Jukebox della fisica, risposte scientifiche alle domande delle canzoni”, interpretata da Gabriella Greison, e diffusa sui suoi canali social, da Tiktok a Youtube, passando per Instagram e il sito www.GreisonAnatomy.com.
Le grandi domande che vengono fatte nelle canzoni non hanno mai avuto risposte scientifiche serie, per questo ci ha pensato Greison, fisica di spettacolo, e finalmente i cantanti possono ritenere risolti i loro grandi e piccoli dilemmi storici.
“A che ora è la fine del mondo?”, chiede Ligabue
Risposta di Greison: l’ora è da trovare nella datazione dell’Universo, secondo la teoria di espansione
“How soon is now?”, chiedono The Smiths
Risposta di Greison: la lunghezza d’onda che esprime meglio il concetto di ‘adesso’ è la lunghezza di Planck
“Should I stay or should I go?”, chiedono The Clash
Risposta di Greison: a seconda se vai via o se resti vivrai il ‘qui e ora’ oppure il mondo della fisica classica
“Is this the real life? Is this just fantasy?”, chiedono i Queen
Risposta di Greison: a seconda se usi il modello newtoniano o quello quantistico, quello che ti circonda, è realtà o finzione
Dai social al palco il passo è breve, se a tenere la scena è Gabriella Greison, che ha alle spalle già 8 spettacoli teatrali tratti da altrettanti libri di grande successo.
In particolare, in questo show, Greison di avvale della complicità artistica di Alessio Tagliento, autore comico e abile chitarrista, che sul palco farà sentire il rock esattamente come viene evocato da Greison.
L’idea di questo spettacolo è quella della contaminazione. Contaminare due mondi per renderli più vicini a tutti. I due mondi in questione, la fisica quantistica e la musica rock, sono
Nella scienza, l’unione di più discipline crea nuove discipline e apre nuovi orizzonti. Pensiamo alle neuroscienze, alla biologia o alle nanotecnologie.
Lo stesso succede nella musica, specialmente nel rock, dove le fusioni musicali creano suoni nuovi e correnti alternative, come il crossover, il nu metal o il progressive.
Dall’unione di fisica e rock non poteva che nascere un incredibile mash-up divulgativo, dove le domande sono umanistiche e, le risposte, sono viaggi mentali verso altre parti del sapere, che fondono la letteratura con la filosofia, la scienza con la poesia.