01.03.2025

Marco Baliani

Con il cuore in bocca
Readings

presenta il libro Oliviero Ponte di Pino

in collaborazione con Associazione Culturale Ateatro ETS. 

di Marco Baliani

Questi scritti nascono dalla mia incessante vivacità narrativa, ho cominciato fin da piccolo, da che ricordo, ad avere tale esuberanza in cuore, e trovare il modo di condividerla con altri è stata la mia continua ricerca, fino a trovare quell’arte della parola che potesse contenere e dipanare tanta dilagante visionarietà. 

Dal cuore alla bocca il tragitto della parola è un lampo e subito dopo la stessa parola diviene vento, fluttua effimera e non resta se non nell’animo di chi ascolta.

Questi scritti, però, non nascono, come altre mie opere teatrali, da una performance orale narrativa per poi sedimentarsi in scrittura: questa volta sono scritti pensati per la pagina, per quella carta stampata che dovrebbe garantire la durata nel tempo che invece la parola parlata non ha.

Eppure anche qui, nello scriverli, immaginavo la mia voce che li trasformava in suono da far vivere nel qui ed ora dell’atto teatrale. 

La letterarietà si andava declinando in forme più orali, di presa diretta sul mondo.

Scritture da leggere a voce alta, dunque.

È venuto poi da sé il sottotitolo readings, intraducibile in italiano se non con “lettura pubblica di componimenti poetici eseguiti dall’autore”. Che giro di parole! Nel succinto termine inglese è invece tutta compendiata l’azione della voce che legge: il gerundio dal verbo to read - dunque leggendo – che trasforma tutto in un’azione che si svolge: un agire performativo, proprio quello che sottostà da sempre a tutto il mio fervore creativo. 

Figura poliedrica e complessa del teatro contemporaneo, Marco Baliani con lo spettacolo Kohlhaas del 1989 segna la scena italiana dando vita al teatro di narrazione. Accanto a un percorso che lo vede in scena solitario con spettacoli come Corpo di Stato, Tracce e Frollo, sperimenta anche drammaturgie corali creando spettacoli-evento per molti attori, come Antigone delle città, sulla strage di Bologna, Pinocchio nero con i ragazzi di strada di Nairobi o ancora dirigendo progetti internazionali come I Porti del Mediterraneo. 

Come scrittore ha pubblicato romanzi, racconti e saggi tra cui Ho cavalcato in groppa ad una sedia (Titivillus); per Rizzoli Nel Regno di Acilia, La metà di Sophia e L’occasione; Ogni volta che si racconta una storia (Laterza) e La pietra oscura (Bompiani).  

PRENOTA QUI

 

ok

Attenzione

ok

Attenzione

ok