Giovanni Licheri e Alida Cappellini

scenografi, costumisti, designer e docenti

Per molti anni sono stati creatori di una linea di mobili: Miami Swing by Renzo Arbore, una linea per Midj.

Per San Patrignano iniziano nel 2010 una collaborazione con alcuni elementi di arredo presentati a Parigi e Milano. Per la nuova collezione di Sicis next Art’s creano “Foglie” esposto alla Mostra di Design di Milano nel 2013.

Fra i vari lavori fatti per la Rai, le scenografie di trasmissioni come “Indietro tutta” e “Marisa la Nuit”, “Doc”, “Meno siamo meglio stiamo” di Renzo Arbore, “Quelli che il calcio” fino al 2008, “Artù“ con Gene Gnocchi e “La grande Notte del Lunedì”, numerose edizioni di “Domenica In (Il Castello)” con Baudo.

Molte le scenografie teatrali, tra queste alcuni lavori con Gigi Proietti: “A me gli occhi Bis”, “La capannina”, “Il Kean”, “Per Amore e per Diletto”, “Il Mistero dei bastardi assassini”, diretto da Guglielmo Ferro, con Arturo Brachetti e Monica Scattini.

“Aldo Trionfo: L’Usuraio e la Sposa Bambina”, Teatro Di Roma, a Genova l’impianto nella Chiesa di S. Agostino: “Genova la mia scena”, per il Teatro della Tosse, collage di vari scrittori fra i quali Luzzati, Renzo Piano e molti altri.

Fra gli ultimi lavori in teatro “La commedia di Orlando“, con Isabella Ragonese e Erika Blank, Teatro Argentina a Roma, Scenografie e Costumi (2012), “Non è Vero ma ci credo” commedia di Peppino De Filippo, diretta da Michele Mirabella, Scenografie e Costumi (2013/2014) “Qualcosa Rimane”, diretto da Monica Guerritore, da Febbraio 2015 in molti teatri italiani.

Molti film e fiction con registi come Corbucci, Capitani, Franz Weisz, Peter del Monte, Neri Parenti.
Molti lavori in diversi teatri italiani, fra questi:

Elisir D’Amore” (2009) di G. Donizzetti al Teatro Lirico in Cagliari (scenografie e costumi) diretto da Michele Mirabella e per Lirico a Salerno.

Il Barbiere di Siviglia” apre la stagione 2010 al Teatro Petruzzelli di Bari diretto da Michele Mirabella (Scenografie e costumi).

Tosca al Petruzzelli nel 2011, diretto da Michele Mirabella, (Scenografie)

L’Italiana in Algeri al Teatro Massimo Bellini di Catania (2012)

Die Fledermaus sempre a Catania nel 2013 (scenografie e costumi) diretto da M.Mirabella

Il Turco in Italia (Aprile 2015); diretto da Michele Mirabella (scenografie e costumi)

L’esposizione su “Alcide De Gasperi” da Ottobre 2003 al Vittoriano a Roma, ancora in scena in Italia e Europa (Berlino all’ Eidenauer Foundation, Strasburgo al Parlamento Europeo), e l’esposizione di Emanuele Luzzati a Genova nella chiesa di S. Agostino. L’esposizione permanente (composta e progettata) “Perché Cinecittà” e “Girando a Cinecittà” a Cinecittà, Roma. L’esposizione su Renzo Arbore, composta e progettata, a Pelanda, Macro Testaccio, Roma nel Dicembre 2015.

Alcuni dei loro elementi di design sono stati scelti per l’esposizione di Arte e Design “ITALIAN GENIUS NOW BACK TO ROME” al MACRO- Roma e il sofa Shanghai è presente al Padiglione Italiano del World Expo 2010 di Shanghai.

Link: https://vimeo.com/624503380
per accedere ai contenuti si prega richiedere la password a perilsociale@teatromenotti.org